Uno dei nostri principali obiettivi è analizzare gli impatti delle esposizioni ambientali sulla salute umana. Nel contesto della salute ambientale, il riconoscimento che le esposizioni possono provocare mutazioni nel DNA rappresenta una pietra miliare fondamentale per valutare i rischi e prevenire potenziali danni. Di conseguenza, abbiamo categorizzato gli agenti chimici in base alla loro capacità di alterare la sequenza del DNA. Queste informazioni rivestono un ruolo cruciale nel determinare i rischi ambientali e nel modellare le attuali normative per ridurre l’esposizione. Recenti scoperte suggeriscono che l’impatto molecolare dell’ambiente potrebbe estendersi ben oltre l’interazione con la sequenza del DNA.
In queste sezioni vengono descritti i principali meccanismi molecolari su cui abbiamo concentrato le nostre ricerche.
Il campo dell’Epigenetica comprende diversi meccanismi, tra cui la metilazione del DNA, la modificazione degli istoni e i microRNA. La metilazione del DNA è una modificazione covalente, ereditabile dalle cellule...
Leggi tutto
Le microvescicole sono strutture sferiche delimitate da un doppio strato lipidico che possono essere generate dalle cellule e secrete nello spazio extracellulare. Esistono vari tipi di microvescicole, che presentano diverse...
Leggi tutto
I telomeri sono sequenze ripetitive di nucleotidi (TTAGGG) che, insieme a proteine specializzate, formano un cappuccio alle estremità dei cromosomi. Hanno diverse funzioni nel preservare la stabilità dei cromosomi, proteggerli...
Leggi tutto
I mitocondri svolgono il duplice ruolo di principale fonte intracellulare di energia e bersaglio primario delle specie reattive dell’ossigeno (ROS), che vengono generate come prodotti naturali del metabolismo aerobico nelle...
Leggi tutto