Progetti
MAMELI
Mapping the Methylation of repetitive elements to track the Exposome effects on health: the city of Legnano as a Living lab
Ente finanziatore: European Research Council (ERC) Consolidator Grant
Obiettivo principale di MAMELI è studiare i meccanismi epigenetici (quelle modificazioni nell’espressione dei nostri geni che non prevedono un’alterazione della composizione in basi del nostro DNA) che mediano l’effetto dell’esposoma sulla salute. L’esposoma rappresenta l’insieme di tutti quei fattori – interni ed esterni -che influenzano la salute umana nel corso della vita. Il legame tra esposoma e salute è supportato da un’evidenza: lo sviluppo di uno stato di malattia è in gran parte determinato da fattori di rischio comportamentali, ambientali e occupazionali, molti dei quali sono, almeno potenzialmente, modificabili.
Principal Investigator: Valentina Bollati
HEBE
Healthy aging versus inflamm-aging: the role of physical Exercise in modulating the Biomarkers of age-associated and Environmentally determined chronic diseases.
Ente finanziatore: GSA – Grandi Sfide di Ateneo, Università degli Studi di Milano.
HEBE è un progetto trasversale e multidisciplinare, che vede la partecipazione di 140 ricercatori dell’Università degli Studi di Milano (UNIMI), afferenti a 40 Settori Scientifico-Disciplinari e strutturati in 13 unità dipartimentali e 10 linee di ricerca.
Principal Investigators: Mario Clerici, Elia Biganzoli
Core Executive Team: Valentina Bollati, Francesca Bianchi, Chiara Mando’, Daniela Lucini
Project Manager: Federica Rota
INSIDE – OUT
Breast milk extracellular vesicles: maternal resilience to counterbalance life-threatening infant’s conditions.
Ente finanziatore: Italian Ministry of Health (“Ricerca Finalizzata”)
Principal Investigators: Gregorio Milani, Valentina Bollati, Massimiliano Buoli, Anna Pistocchi
Questo Progetto è stato finanziato dal Ministero Italiano della Salute.
BUG
Nasal microbiota, bronchiolitis and air pollution: the Good, the Bad and the Ugly.
Ente finanziatore: PRIN – PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE, Bando 2017
Principal Investigators: Valentina Bollati, Gregorio Milani, Anna Pistocchi, Eva Pinatel, Anna Luganini, Luigi Pariota.
Questo Progetto è stato finanziato dal Ministero Italiano dell’Educazione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’accordo di sovvenzione numero 2017HWPZZZ.
DeprAIR
Depression is in the air: understanding the interplay between air pollution, biological variables and depressive disorder DEvelopment in pregnancy.
Ente Finanziatore: Fondazione CariploPrincipal Investigators: Michele Carugno, Valentina Bollati, Massimiliano Buoli.
Progetti conclusi
SPHERE
SPHERE: Susceptibility to Particle Health Effects, miRNAs and Exosomes
Ente Finanziatore: European Research Council (ERC) Starting Grant.
Principal Investigator: Valentina Bollati.
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e la dimostrazione, nell’ambito dell’accordo di sovvenzione numero 282413.
INSIDE
INdividual air pollution exposure, extracellular vesicle SIgnaling and hypertensive disorder DEvelopment in pregnancy.
Ente Finanziatore: PRIN – PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE, Bando 2015
Principal Investigator: Valentina Bollati.
Questo Progetto è stato finanziato dal Ministero Italiano dell’Educazione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’accordo di sovvenzione numero 20152T74ZL
EPIMIGRANT
EpiMigrant: Identification of epigenetic markers underlying increased risk of Type 2 diabetes in South Asians.
Ente Finanziatore: Specific International Cooperation Action (SICA), Collaborative Project.
Temi del programma di lavoro: HEALTH.2011.2.4.3-4 Fattori genetici e ambientali nell’obesità e/o nel diabete in popolazioni specifiche.
Principal Investigator: Dr John Chambers, Imperial College London.
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e la dimostrazione, nell’ambito dell’accordo di sovvenzione numero 279143.
MFAG
Germline epimutations in malignant melanoma
Ente Finanziatore: My First Airc Grant AIRC
Principal Investigator: Valentina Bollati.
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) nell’ambito dell’accordo di sovvenzione numero 10361.